Il ruolo del Comune risulta sempre più fondamentale per poter dare risposte concrete ai cittadini, sicurezza, aiutare a identificarsi e a sentirsi partecipi di un territorio e una Comunità. Un Comune vicino al cittadino quindi non è solo uno slogan, ma una realtà a cui l’ente deve ambire per essere sempre più riconosciuto.

Servizi comunali

  • L’implementazione del servizio di sportello con l’informatizzazione delle vie di comunicazione ufficio-cittadino (digitalizzazione dei servizi);
  • il mantenimento di un presidio comunale sui territori delle ex municipalità, trovando delle forme efficienti ed efficaci per erogare i servizi base ai cittadini;
  • l’impegno, in sinergia con Provincia e cittadinanza, nel mantenere fruibili sul territorio uffici postali e cooperative alimentari.

Comunicazione

  • Ricevimento settimanale di Sindaco/giunta sui territori;
  • realizzazione di un sistema per l’invio telematico delle segnalazioni;
  • migliorare la comunicazione social e rendere più snello il nuovo sito web;
  • produzione del periodico Vallelaghi Informa, come strumento di rendicontazione dell’attività svolta durante l’anno.

Strumenti di partecipazione diretta

  • Nuovi percorsi di bilancio partecipativo e di progettazione condivisa;
  • implementare la stipula di Patti di Collaborazione con le associazioni o i singoli cittadini che si vogliono prendere cura di una porzione del nostro territorio;
  • proporre esperienze di consiglio comunale aperto.

Relazioni con i territori limitrofi e gli altri enti

  • Guardare alla Comunità di Valle come ente a servizio del Comune;
  • istituire un assessorato e/o ufficio per le politiche europee, per il reperimento di fondi e risorse da destinare allo sviluppo locale;
  • instaurare una collaborazione sinergica e propositiva con ASUC, proponendo di istituire dei tavoli periodici di confronto e una delega per i rapporti con le ASUC;
  • impostare progetti e iniziative con gli altri comuni della Valle dei Laghi e il Comune di Trento su tematiche di interesse comune.