Territorio, ambiente, energia
Viviamo in un territorio molto ampio e poco antropizzato con un patrimonio ambientale unico: montagne, pascoli, boschi, aree agricole e laghi sono elementi distintivi nel quale ognuno di noi si riconosce. La cura e la gestione del territorio sono attenzioni fondamentali per una maggiore valorizzazione delle risorse storiche, naturalistiche, ambientali e paesaggistiche presenti.
Valorizzazione delle aree lacustri e corsi d’acqua
Individuare strategie per la valorizzazione dei laghi presenti sul territorio, adottando scelte non invasive che permettano un uso turistico-ricreativo sostenibile, percorribilità e salvaguardia ambientale. I tre laghi presenti sul territorio necessitano di soluzioni differenziate:
- Laghi di Lamar: affiancare l’ASUC nella gestione dell’area, con particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e alla qualità delle acque, governando e non subendo l’afflusso turistico;
- Lago di Terlago: potenziare la duplice vocazione turistico-naturalistica del lago. A nord migliorare la qualità della balneazione, risolvere le problematiche di parcheggio e completare il collegamento ciclopedonale illuminato dal paese al lago. A sud preservare la biodiversità del biotopo, con una manutenzione costante dell’ambiente e dei percorsi;
- Lago di Santa Massenza: valorizzare il Parco 2 Laghi recentemente rinnovato, mitigare la presenza di turisti di giornata e dei campeggiatori con la realizzazione di servizi in prossimità del lago, investire su un turismo enogastronomico, storico e culturale attraverso il completamento del percorso circumlacuale, rapporti di collaborazione più stretti con la centrale idroelettrica e la promozione dei prodotti del territorio.
Valorizzazione delle aree montane e paesaggistico-ambientali
- Elaborare un piano per il contenimento del bosco, la cura della viabilità forestale e il recupero delle aree marginali esistenti;
- ricostituire il tipico ambiente dei pascoli di Prada, del Gazza e della Paganella, attraverso l’incentivazione delle attività pastorali; valorizzando opportunamente le attuali malghe (malga di Gazza, di Bael, di Covelo e di Terlago) e ristrutturando quelle che sono in disuso (malga di Vezzano e di Ciago).
Potenziamento dei collegamenti percorsi ciclo-pedonali
- interfacciarsi con la Provincia e i Comuni limitrofi per realizzare i collegamenti ciclabili mancanti per collegare Trento con l’Alto Garda e in particolare la ciclabile del Bus de Vela, la ciclabile della Valle dei Laghi e la ciclabile della Valle di Cavedine;
- mettere in sicurezza i collegamenti pedonali e ciclabili esistenti sul territorio, nell’ottica di una mobilità sostenibile alternativa a quella stradale con particolare attenzione alla separazione dei percorsi pedoni/bici e alla segnaletica;
- promuovere e valorizzare il concetto di “cammino”, fonte di turismo lento in forte crescita negli ultimi anni e già ben presente nella zona, con la valorizzazione del Sentiero di S.Vili e del Cammino dei 7 Laghi.
Gestione dell’energia e valorizzazione delle energie rinnovabili
- implementazione dell’illuminazione pubblica a LED per garantire più sicurezza;
- in caso di ristrutturazione degli immobili comunali, promuovere interventi di efficientamento energetico sfruttando gli incentivi messi a disposizione dal GSE;
- incentivare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabile promuovendo la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
- ampliare gli impianti di produzione di energia rinnovabili del Comune per limitare le emissioni climalteranti e ridurre i costi di gestione dei numerosi edifici pubblici.
Sostegno a iniziative agricole sostenibili
- investire sul tema dell’agricoltura biologica valorizzando il Biodistretto della Valle dei Laghi e facilitando la creazioni di punti vendita di prodotti biologici;
- introdurre un regolamento sull’utilizzo di prodotti fitosanitari in agricoltura;
- contribuire alla salvaguardia della biodiversità promuovendo la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’apicoltura (adesione alla rete Comune amico delle api);
- proseguire nella messa a disposizione di terreni in prossimità dei centri abitati per la coltivazione degli ortaggi già presenti a Padergnone e Vezzano.
Gestione dei rifiuti
- promuovere iniziative che mirino a responsabilizzare ancora di più gli utenti sull’importanza di un’attenta raccolta differenziata dei rifiuti;
- rinnovare l’impegno al fianco di Plastic Free;
- proseguire la riqualificazione delle isole ecologiche con la realizzazione di isole seminterrate e/o interrate nelle frazioni rimaste ancora sprovviste;
- incentivare un sempre maggior riuso e riciclo dei prodotti, ideando degli spazi per lo scambio di oggetti ancora in buono stato e utilizzabili, anziché portarli al CRM;
- proporre modifiche all’attuale sistema di gestione dei rifiuti per renderlo meno rigido per i residenti e più utile per i turisti.