Sport, turismo, tempo libero
Il nostro territorio si presta in modo naturale alle attività all’aria aperta. Vogliamo valorizzare questa vocazione potenziando le strutture esistenti e, dove necessario, realizzandone di nuove, così da favorire un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Al tempo stesso, intendiamo promuovere l’imprenditorialità locale e gestire con attenzione i flussi turistici, cogliendo le opportunità offerte dalla vicinanza al capoluogo.
Sport
- Favorire la riapertura del centro sportivo Trilacum nel rispetto degli attori coinvolti;
- ampliare l’offerta delle strutture sportive, promuovendo nel contempo il collegamento e la valorizzazione delle strutture sportive limitrofe anche tramite la stipula di convenzioni;
- in accordo con gli enti della Valle, valutare la fattibilità di una piscina sovracomunale;
- realizzare piccoli spazi dedicati allo sport (allenamento a corpo libero, percorsi attrezzati, beach volley, ecc..) in vari parchi pubblici del territorio;
- promuovere bici, corsa, arrampicata, volo e passeggiate, curando segnaletica, accessibilità e suddivisione dei percorsi;
- garantire interventi ordinari e straordinari (es. copertura campi da tennis), anche con sistemi digitali di prenotazione e pagamento;
- agevolare l’attività sportiva, in particolare per i giovani, con supporti economici alle associazioni.
Turismo
- Lavorare per creare una identità turistica della Valle dei Laghi, in collaborazione con gli altri Comuni, per essere riconoscibili a livello provinciale e nazionale, sfruttando il volano dell’APT Garda.
- mettere al centro il residente come primo turista del nostro territorio;
- creare una cultura della ricettività basata sulla nostra identità turistica, favorendo la creazione di rete tra le attività esistenti e valorizzando parte dell’enorme patrimonio di immobili sfitti presenti sul territorio con specifiche progettualità (progetto ospitar);
- essere interlocutori forti e credibili per completare il collegamento con Trento, Madruzzo e la Valle di Cavedine;
- individuare zone attrezzate tra Terlago e Padergnone e realizzare un’area di rimessaggio per i residenti;
- potenziare e promuovere percorsi come il sentiero di San Vili;
- puntare ad una continua a costante formazione degli operatori, promuovendo nel contempo percorsi di sensibilizzazione dei cittadini mirati a far cogliere le potenzialità che questo territorio ha da offrire;
- realizzare in collaborazione con le realtà associative del territorio delle manifestazioni che possano mettere in risalto le bellezze del nostro territorio.
Tempo libero
- Valorizzare e potenziare i parchi pubblici presenti sul territorio comunale, garantendo una costante manutenzione e cura;
- individuare e realizzare alcune aree recintate dedicate ai cani;
- incentivare la creazione di percorsi vita e di passeggiate tematiche a misura di famiglia;
- introdurre aree picnic attrezzate e presidiate fruibili sia da residenti che turisti;
- potenziare la rete di percorsi e sentieri, valorizzando storia e toponomastica, in collaborazione con l’Ecomuseo Valle dei Laghi.