Interventi puntuali per le frazioni
Ciago
- proseguire nella progettazione e realizzazione della nuova strada di penetrazione per raggiungere la parte alta del paese, inserita nell’ultima variante al PRG;
- in concerto con la PAT, allargamento e messa in sicurezza del tratto stradale tra Ciago e Covelo;
- progetto di fattibilità per un collegamento ciclopedonale sicuro tra le frazioni di Terlago, Covelo, Ciago e Lon;
- sistemazione della struttura presente al parco giochi;
- ristrutturazione della canonica di Ciago, anche rivolta ad emergenze abitative o progetti sociali;
- individuazione di aree parcheggio a servizio del centro storico e del parco giochi;
- valorizzare le fontane della frazione;
- valorizzazione del sentiero di S. Vili.
Covelo e Maso Ariol
- sfruttando le possibilità dei fondi PNRR, ridurre al massimo le perdite e completare la digitalizzazione della rete acquedottistica;
- in concerto con la PAT, allargamento e messa in sicurezza del tratto stradale tra Ciago e Covelo;
- progetto di fattibilità per un collegamento ciclopedonale sicuro tra le frazioni di Terlago, Covelo, Ciago e Lon;
- valutare nuove posizioni e realizzare isole ecologiche seminterrate, più funzionali e sicure;
- implementare i posti auto a ridosso del centro storico con la realizzazione di un nuovo parcheggio;
- progettazione e realizzazione di una piazza nell’abitato di Maso Ariol compresa un’area di parcheggio nelle aree perimetrali;
- valorizzare le fontane della frazione;
- valorizzazione del sentiero di S. Vili;
- programmazione di interventi per la sistemazione delle strade interpoderali.
Fraveggio
- Sfruttando le possibilità dei fondi PNRR, ridurre al massimo le perdite e completare la digitalizzazione della rete acquedottistica;
- realizzazione della riqualificazione dell’area verde all’entrata del paese co-progettata con la frazione e già finanziata;
- realizzazione delle isole ecologiche seminterrate, più funzionali e sicure;
- avviare una valutazione sulle possibili ipotesi di utilizzo della casa sociale in vista di una sua ristrutturazione;
- valutare insieme alla parrocchia la possibilità di recupero della canonica di Fraveggio;
- realizzazione di un piano antizanzare per la prevenzione e il contenimento di una problematica sempre più seria;
- messa in sicurezza dal punto di visto pedonale del tratto Vezzano-Fraveggio valutando anche un intervento di riqualificazione del passaggio pedonale esistente di collegamento tra Strada Bellavista e la SP18dir. verso Vezzano;
- valutare la possibilità e la fattibilità del collegamento pedonale dall’incrocio del paese fino all’imbocco di via ai Vernisi;
- valorizzazione e messa in sicurezza del sentiero di Scal;
- programmazione di interventi per la sistemazione delle strade interpoderali.
Lon
- sfruttando le possibilità dei fondi PNRR, ridurre al massimo le perdite e completare la digitalizzazione della rete acquedottistica;
- ristrutturazione della casa sociale già finanziata e in fase di appalto;
- sistemazione generale della piazza, con razionalizzazione parcheggi, valorizzazione della fontana e realizzazione di una pensilina per i ragazzi delle scuole;
- completamento dell’illuminazione pubblica a LED con installazione di nuovi lampioni nelle zone periferiche dell’abitato;
- progetto di fattibilità per un collegamento ciclopedonale sicuro tra le frazioni di Terlago, Covelo, Ciago e Lon;
- in accordo con Trentino Trasporti, realizzazione di pensilina per gli autobus provenienti da Ranzo;
- valorizzazione del sentiero di S. Vili;
- programmazione di interventi per la sistemazione delle strade interpoderali.
Margone
- Sfruttando le possibilità dei fondi PNRR, ridurre al massimo le perdite e completare la digitalizzazione della rete acquedottistica;
- realizzazione isola ecologica seminterrata, più funzionale e sicura;
- razionalizzazione e sistemazione dei serbatoi dell’acquedotto e delle antiche vasche presenti nella frazione, ragionando anche ad un loro utilizzo a scopo irriguo;;
- progettazione e realizzazione di un tratto stradale che permetta di bypassare il paese, ipotesi inserita nell’ultima variante al PRG;
- realizzazione impianto solare fotovoltaico sulla copertura della casa sociale;
- sistemazione dell’accesso a Via Spiaz del Pret.
Monte Terlago
- Sfruttando le possibilità dei fondi PNRR, ridurre al massimo le perdite e completare la digitalizzazione della rete acquedottistica;
- completamento della realizzazione del parcheggio nell’area acquisita dal Comune;
- sistemazione e messa in sicurezza dell’area di collegamento tra il sagrato della chiesa e l’area sportiva con la definizione di una vera e propria piazza;
- realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale illuminato di collegamento tra Maso Ariol, Monte Terlago e le Vallene;
- completamento dell’illuminazione pubblica a LED;
- completamento della rete in fibra ottica;
- manutenzione ordinaria e straordinaria della strada di Prada;
- mettere in sicurezza per i pedoni la curva tra Monte Terlago e Vallene, con un camminamento a bordo strada fuori dalla carreggiata;
- sistemazione della roggia tombinata in via di valar con l’inserimento di una vasca di decantazione a monte per evitare esondazioni in caso di forti piogge.
Vallene e laghi di Lamar
- Sfruttando le possibilità dei fondi PNRR, ridurre al massimo le perdite e completare la digitalizzazione della rete acquedottistica;
- allestire in convenzione con ASUC Terlago l’area a parco giochi completa di uno spazio coperto;
- realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale illuminato di collegamento tra Maso Ariol, Monte Terlago e le Vallene;
- proporre nuovi modi di gestione per incentivare l’utilizzo della malga dei laghi di Lamar;
- in accordo con la PAT, realizzazione dello studio di fattibilità della rete fognaria di collegamento tra i laghi di Lamar e Vallene;
- completamento dell’illuminazione pubblica a LED;
- completamento della rete in fibra ottica;
- mettere in sicurezza per i pedoni la curva tra Monte Terlago e Vallene, con un camminamento a bordo strada fuori dalla carreggiata.
Padergnone e lago di S. Massenza
- Sfruttando le possibilità dei fondi PNRR, ridurre al massimo le perdite e completare la digitalizzazione della rete acquedottistica;
- completamento dei lavori di sistemazione della rete acquedottistica e fognaria del tratto Padergnone Due Laghi, in fase di esecuzione;
- completamento dell’ammodernamento dell’illuminazione pubblica a LED;
- a seguito dei rallentamenti per la concessione delle aree, realizzazione del primo stralcio della circumlacuale del lago di Santa Massenza con illuminazione pubblica;
- realizzazione del marciapiede di collegamento alla fermata Trentino trasporti nella zona delle case ex-enel (bloccato a causa della necessità di risolvere le problematiche di rischio crollo emerse durante l’esecuzione del progetto);
- sistemazione delle passerelle pedonali davanti alla chiesa e di accesso al cimitero;
- sistemazione dell’incrocio di via Barbazan e realizzazione di un parcheggio, ipotesi inserite nell’ultima variante al PRG;
- in accordo con Trentino Trasporti rendere più sicure e illuminate le fermate degli autobus da/verso valle di Cavedine;
- realizzazione di un campo da beach volley e da basket 3 contro 3 presso il Parco 2 Laghi, progetto vincitore del primo processo di Bilancio Partecipativo;
- rendere un presidio del territorio l’ex Municipio, ripensando l’utilizzo di alcuni spazi;
- individuare una struttura comunale adeguata alle esigenze della popolazione utilizzabile per eventi, feste e riunioni;
- realizzare un piano antizanzare di prevenzione e di contenimento della proliferazione;
- valutare posizioni e realizzare isole ecologiche seminterrate, più funzionali e sicure;
- programmazione di interventi per la sistemazione delle strade interpoderali;
- realizzazione dell’ossario presso il cimitero.
Ranzo
- Sfruttando le possibilità dei fondi PNRR, ridurre al massimo le perdite e completare la digitalizzazione della rete acquedottistica;
- valutare nuove posizioni e realizzare isole ecologiche seminterrate, più funzionali e sicure;
- rivisitazione del centro sportivo e del parco giochi, ristrutturando le strutture presenti, ripensando gli spazi per renderli più polifunzionali e implementando l’illuminazione pubblica;
- valorizzare i vari edifici pubblici della frazioni anche attraverso accordi pubblico-privato (ex scuole elementari, punto lettura, ambulatorio, canonica, ex Ostaria);
- realizzazione di soluzioni atte a ridurre la velocità di attraversamento del paese per garantire maggior sicurezza delle persone (es. installazione dossi berlinesi);
- sistemazione del depuratore per la gestione delle acque reflue, e valutazione con la PAT della realizzazione di un collettore di collegamento con il fondovalle;
- in accordo con la Provincia, mettere in atto una continua e costante manutenzione della strada Lon-Ranzo, e ragionare su possibili soluzioni a più lungo termine;
- in accordo con il Comune di Madruzzo, la PAT, i privati dell’area, ragionare su soluzioni alternative per migliorare l’accesso alla strada di Paone da Castel Toblino oltre che alla valorizzazione della costa del lago adiacente;
- mettere in atto una continua e costante manutenzione della strada Ranzo Castel Toblino, e ragionare su possibili soluzioni a più lungo termine;
- manutenzione straordinaria strada per Bael e successivo piano di manutenzione ordinaria, anche in collaborazione col Comune di San Lorenzo-Dorsino;
- valorizzazione del sentiero di S. Vili.
Santa Massenza
- Riqualificazione ex canonica di Santa Massenza, opera già progettata e finanziata;
- sistemazione dell’ex asilo di Santa Massenza, donato dalla parrocchia, con la creazione di uno spazio aperto/coperto a disposizione della comunità;
- valutare nuova posizione e realizzare isola ecologica seminterrata, più funzionale e sicura;
- a seguito dei rallentamenti per la concessione delle aree, realizzazione del primo stralcio della circumlacuale del lago di Santa Massenza con illuminazione pubblica;
- lavorare in stretta collaborazione con i gestori della centrale idroelettrica per il completamento del collegamento lago-borgo passando attraverso i terreni occupati dalla centrale;
- sistemazione della pavimentazione del cimitero;
- mitigare meglio la presenza di turisti di giornata e dei campeggiatori abusivi in particolare nel parcheggio della centrale intensificando i controlli e prevedendo la realizzazione di servizi (bagno autopulente, piccola area sosta camper, ecc..);
- trovare delle soluzioni percorribili alla carenza di parcheggi e alla riduzione della velocità nel centro abitato;
- in accordo con la Provincia valutare una soluzione alternativa allo scarico del depuratore nel lago di S. Massenza;
- programmazione di interventi per la sistemazione delle strade interpoderali.
Terlago e lago di Terlago
- Sfruttando le possibilità dei fondi PNRR, ridurre al massimo le perdite e completare la digitalizzazione della rete acquedottistica;
- illuminazione tratto lago di Terlago – Maso Travolt;
- realizzazione del collegamento ciclopedonale già progettato tra paese e lago compreso di illuminazione pubblica;
- sistemazione viabilità e regolarizzazione dei parcheggi delle strade di accesso al lago;
- terminati tutti i lavori sui sottoservizi, progetto di riqualificazione e abbellimento del centro storico con valorizzazione delle piazze, dell’arredo urbano e delle fontane, con soluzioni atte a ridurre la velocità dei veicoli per garantire maggior sicurezza ai pedoni;
- perfezionare l’acquisto della Chiesa di San Filippo Neri con successivo restauro del manufatto, oggi molto ammalorato;
- completare i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero di Terlago già progettati, in particolare per la messa in sicurezza del piano seminterrato che ospita i loculi;
- realizzazione di un passaggio pedonale tra centro storico e parte alta del paese;
- realizzazione di una struttura con servizi igienici presso il parco Braidon;
- valutare nuove posizioni e realizzare isole ecologiche seminterrate, più funzionali e sicure;
- mettere a disposizione dei terreni in prossimità del centro abitato per la coltivazione degli ortaggi;
- realizzare un piano antizanzare per la prevenzione e il contenimento di una problematica sempre più seria;
- allargamento della parte finale di via di Sotto Sas per favorire la manovra di inversione di veicoli, mezzi di emergenza e spazzaneve;
- programmazione di interventi per la sistemazione delle strade interpoderali.
Vezzano
- Sfruttando le possibilità dei fondi PNRR, ridurre al massimo le perdite e completare la digitalizzazione della rete acquedottistica;
- in accordo con la PAT, realizzazione della rotatoria Vezzano sud con nuovo accesso all’area artigianale e attraversamento pedonale, già progettata e finanziata;
- dopo la sperimentazione dello scorso anno, sistemazione definitiva di piazza San Valentino con arredo urbano, fermata autobus e nuova illuminazione pubblica;
- realizzazione di una strada con annesso parcheggio di collegamento tra il parcheggio del Municipio e via Picarel;
- individuazione dell’area e realizzazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco;
- progettazione di un parcheggio pertinenziale per Via Borgo;
- ampliamento del parco giochi di via Dante e valorizzazione di Piazza Fiera;
- individuazione di un’area dedicata ai cani;
- soluzione per il collegamento tra il centro storico e le scuole, per garantire la sicurezza degli studenti e una maggior fluidità del traffico;
- conclusi i lavori PNRR sull’acquedotto, sistemazione del marciapiede di via Roma;
- in accordo con la Comunità di Valle proprietaria dell’immobile, proseguire nella valorizzazione del teatro Valle dei Laghi, puntando a renderlo sempre più punto di riferimento sia per la cultura che per la socialità;
- ampliare e riorganizzare gli spazi della biblioteca, con la creazione di un’area studio e per ospitare piccoli eventi culturali;
- realizzare un piano antizanzare per la prevenzione e il contenimento di una problematica sempre più seria;
- valutare posizioni e realizzare isole ecologiche seminterrate, più funzionali e sicure;
- programmazione di interventi per la sistemazione delle strade interpoderali.