I lavori pubblici di cui un’amministrazione comunale si deve occupare sono molteplici, come l’attenzione alle infrastrutture e la cura dei centri abitati. In particolare riteniamo prioritario lavorare sui sottoservizi e migliorare la viabilità interna ai centri storici rendendola maggiormente a misura di pedone e porre attenzione alla manutenzione continua del territorio anche le più semplici.

Infrastrutture

Riteniamo che la principale problematica che dovremo affrontare nei prossimi anni sarà legata all’approvvigionamento idrico dovuto ai veloci effetti del cambiamento climatico. Per questo ci impegniamo a proseguire l’enorme sforzo di questa legislatura sull’efficientamento e la digitalizzazione della rete acquedottistica. Inoltre:

  • studiare soluzioni per il collegamento ai depuratori presenti sul territorio di alcune località, implementando la rete fognaria;
  • portare la rete internet in fibra ottica nelle località ancora sprovviste;
  • in accordo con gli operatori del settore, implementare la copertura dati cellulare;
  • implementare i percorsi pedonali e ciclabili presenti sul territorio oltre che gestire e manutenere con cura tutte le reti esistenti;
  • proseguire nel recupero e nell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale avviati in questi anni per creare anche nuove opportunità abitative;
  • proporre soluzioni sostenibili per adibire strutture comunali a luoghi aperti e accessibili, sia come sedi per le associazioni, luoghi di aggregazione, per nuovi servizi da portare sul territorio o per svolgere attività di lavoro o di studio;
  • realizzare il progetto esecutivo già presentato che prevede la realizzazione di alcuni impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 180kW.

Riorganizzazione dei centri abitati

  • Rendere più sicura e a misura di cittadino la viabilità all’interno dei centri abitati con la realizzazione di percorsi pedonali e l’installazione di limitatori di velocità;
  • affrontare il cronico problema dei parcheggi con una ridistribuzione di quelli esistenti o realizzandone di nuovi in prossimità dei centri storici;
  • proseguire nella riorganizzazione delle piazze con lavori di arredo urbano, pavimentazione e illuminazione per abbellire i centri storici, creando luoghi nei quali creare occasioni di incontro e aggregazione;
  • proseguire nella realizzazione di nuove aree verdi adibite a parco all’interno dei centri abitati.

Urbanistica

  • approvare in seconda adozione la variante al PRG approvata in prima adozione;
  • studiare soluzione che facilitino il recupero degli edifici in centro storico;
  • realizzare il PEBA, il piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche fisiche, sensoriali e cognitive, per migliorare la vivibilità dei nostri centri abitati;
  • modificare il regolamento edilizio ponendo maggior attenzione alla mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • aggiornare il Piano di Protezione Civile e proporre momenti di informazione specifici.