Crediamo fortemente nell’ascolto attivo dei bisogni della comunità per proporre soluzioni, servizi, e spazi adeguati per il benessere, la socialità e l’aggregazione di tutti/e, senza distinzioni; ma anche sostegno alle reti di associazioni, alla cultura e alla formazione come motore di sviluppo di comunità.

Giovani

  • Approfondire le esigenze di ragazze e ragazzi, creando occasioni di ascolto dei bisogni e coinvolgimento nella progettazione di iniziative per e con giovani
  • valorizzare le competenze dei giovani con progetti di alternanza scuola-lavoro per servizi utili alla popolazione o esperienze di Servizio Civile;
  • sviluppare iniziative e servizi specifici per adolescenti, promuovendo e sperimentando nuove forme di aggregazione;
  • proseguire l’investimento per allestire spazi quali i parchi giochi esistenti e quelli da realizzare, con un’attenzione particolare ai bisogni ed alla fruizione da parte di ragazzi e ragazze.

Famiglie

  • Supportare la comunicazione e la costruzione di reti tra neo-genitori, con iniziative apposite come ad esempio il “Kit di benvenuto” e “Qui mamma ci cova”;
  • collaborare attivamente nell’organizzazione dei servizi di conciliazione quali anticipo e posticipo scolastico e i servizi estivi, supportando la comunicazione delle iniziative alle famiglie e rispondendo alle loro esigenze;
  • ripensare i servizi di accompagnamento di bambini e bambine nei primi anni di vita, ipotizzando l’attivazione di percorsi sperimentali “0-6 anni”;
  • garantire l’accessibilità ai servizi dedicati a tutte le famiglie (es. nuovo servizio di nido d’infanzia comunale), proponendo ad esempio agevolazioni tariffarie;
  • proseguire l’investimento per allestire spazi adeguati ai bisogni ed alla fruizione da parte delle famiglie, con nuove attrezzature ed allestimenti specifici;
  • sviluppare e potenziare iniziative specifiche per famiglie, quali ad esempio la “Passeggino Marathon” o la “Festa delle famiglie”;
  • mantenere il Marchio Family e sviluppare il concetto di “Biblioteca accessibile e amica dei bambini e degli adolescenti”.

Anziani

  • Porre particolare attenzione all’assistenza agli anziani, sia rafforzando la rete di assistenza territoriale sia realizzando un Centro servizi per anziani sul territorio, collaborando con le case di riposo a noi vicine;
  • supportare progetti e iniziative inter-generazionali (0-100 anni), valorizzando spazi, reti e servizi esistenti, in collaborazione con le scuole del territorio;
  • sviluppare servizi dedicati in base alle specifiche esigenze degli anziani, quali ad esempio un servizio per il supporto per la transizione digitale;
  • sviluppare una rete di volontari liberi che possano gravitare attorno agli anziani o alle persone con particolari necessità. I volontari liberi sono persone che si mettono a disposizione e dedicano il loro tempo ad altri senza essere necessariamente legati ad enti/associazioni;
  • proseguire l’investimento per allestire spazi, quali i parchi pubblici esistenti e quelli da realizzare, con un’attenzione particolare ai bisogni ed alla fruizione da parte della popolazione anziana (es. attenzione all’accessibilità degli spazi, realizzazione di “Parchi amici della demenza”).

Politiche sociali e abitative, pari opportunità

  • Implementare un sistema informativo efficace che possa facilitare il contatto tra cittadini fragili e organi competenti (Servizi Sociali, Associazioni dedicate,…);
  • impegnarsi per il mantenimento e l’attivazione di progetti che mirino all’inserimento lavorativo di soggetti fragili;
  • promuovere percorsi adeguati per contrastare le diverse forme di dipendenza;
  • trovare nuove forme di ascolto e coinvolgimento per approfondire le esigenze dei cittadini, in particolare dei nuovi residenti (es. feste dei vicini, iniziative dedicate);
  • valutare l’implementazione di un servizio sperimentale di supporto psicologico;
  • sensibilizzare l’intera popolazione al rispetto e all’educazione verso il prossimo e la cosa pubblica, promuovendo la gentilezza come valore e prevedendo una delega specifica o l’assessorato alla gentilezza, cura e bellezza;
  • proseguire la mappatura degli spazi pubblici secondo i principi dell’inclusività e dare seguito al piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA);
  • supportare la realizzazione di spazi e lo sviluppo di progetti per l’abitare inclusivo per persone con disabilità (es. Casa Sembenotti);
  • sviluppare azioni di contrasto al disagio abitativo (mancanza di casa, rischio di sfratto, difficoltà a reperire alloggi sul mercato, elevato costo dell’abitare), individuando soluzioni a problemi comuni;
  • proseguire nella promozione delle pari opportunità e contrastare le discriminazioni e la violenza di genere con la Commissione pari opportunità del Comune.

Associazioni

  • Supportare e incentivare con contributi economici le associazioni che collaborano tra loro e si adoperano a mantenere vivo il nostro territorio;
  • supporto nella comunicazione e nella messa in rete delle iniziative, facilitando la comunicazione con l’amministrazione, la calendarizzare degli eventi e condivisione dei contatti;
  • supporto alle associazioni nell’attivazione dei processi amministrativi necessari per realizzare le iniziative, in considerazione della riforma del terzo settore;
  • recupero e riconversione delle strutture comunali come luoghi di aggregazione e come sedi associative;
  • supportare e promuovere iniziative inter-frazionali che vedono il coinvolgimento di diverse associazioni del territorio.

Cultura

  • Potenziare i servizi offerti dalle biblioteche a servizio dei cittadini (es. punti informativi, sale studio, coworking, …), ampliando gli spazi a disposizione della biblioteca di Vezzano e sperimentando forme di biblioteca di quartiere o itinerante nelle zone più lontane del territorio;
  • orientare e sviluppare i servizi della biblioteca puntando ad ottenere la certificazione per una “biblioteca amica dei bambini e degli adolescenti”;
  • valorizzare il teatro, recentemente riaperto, e tutti i suoi spazi, puntando ad una programmazione di iniziative e rassegne rivolta a tutte le età, coinvolgendo il territorio e sviluppando connessioni con altri teatri;
  • sviluppare iniziative di rete tra le diverse realtà del territorio, al fine di coinvolgere persone di tutte le età, promuovendo uno stretto raccordo fra l’ambito culturale e gli altri ambiti importanti della comunità, anche per sviluppare nuove progettualità;
  • attraverso la ricerca di finanziamenti specifici, favorire la nascita di iniziative e progetti per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale pubblico e privato locale che coinvolgano comunità, imprese, associazioni, diffondendo la conoscenza del nostro territorio e delle peculiarità del nostro Comune;
  • ampliare e valorizzare il Parco d’arte Lusan con la messa in rete con gli altri parchi d’arte del Trentino;
  • sviluppare connessioni e reti extra-territoriali mediante gemellaggi o patti di amicizia con realtà nazionali e internazionali a noi vicine per territorio, storia e tradizioni.