Il Gruppo

Progetto Vallelaghi nasce nell’estate 2015 quando un gruppo di persone inizia a incontrarsi con l’obiettivo di immaginare uno sviluppo del territorio per presentarsi alle elezioni del 2016 nel nuovo comune di Vallelaghi. Alle elezioni ci siamo presentati con Luca Sommadossi come candidato Sindaco, sostenuto da tre liste.
Nonostante l’esito delle elezioni che ci ha visto sconfitti, il nostro impegno è proseguito. Abbiamo creato un unico gruppo consiliare e svolto il nostro ruolo di controllo e stimolo all’attività della giunta con grande senso di responsabilità, senza fare un’opposizione capace di dire solo “no” a priori.
Sono stati anni difficili dove non siamo riusciti a vedere nulla di realizzato di quanto proposto nel programma elettorale ma che ci hanno permesso di rendere ancora più forte e unito il nostro gruppo, proprio attorno a quelle idee e progetti.
Con l’avvicinarsi della tornata elettorale del 2020, abbiamo deciso di ripresentarci per proporre ancora con più forza quel cambio di passo con molte novità al suo interno. Lo abbiamo fatto puntando su un candidato Sindaco giovane e competente, Lorenzo Miori, alla guida di un’unica lista rinnovata, rappresentativa di tutti i territori.
Le elettrici e gli elettori questa volta ci hanno dato ragione, permettendoci di vincere sia al primo turno che in maniera più ampia al successivo turno di ballottaggio.
Da lì è iniziata un’esperienza amministrativa molto ricca e piena di esperienze e soddisfazioni, con una giunta under 40 e un gruppo consiliare unito nel mettere a terra il programma. Abbiamo cercato di amministrare con coraggio e lungimiranza per dare una prospettiva futura chiara al Comune di Vallelaghi, affinchè il processo di fusione non fosse solo giustificato da un cambio normativo ma portasse reali vantaggi ai nostri cittadini.
Tante cose sono state realizzate, progettate e finanziate, e molte altre devono ancora essere ideate. Per dare continuità a questo cambiamento abbiamo quindi deciso di presentarci ancora alle elezioni comunali del 2025 mantenendo gli stessi valori e filosofia.
In questi ultimi mesi abbiamo lavorato per costruire la nuova lista, coinvolgendo tante persone nuove e lavorando in svariati incontri alla costruzione del nuovo programma elettorale. Più che una lista, ci presentiamo con un gruppo che ha dimostrato di sapersi confrontare sui temi e di trovare sintesi con il confronto e senza scontro. Un gruppo di persone con competenze importanti e esperienze di vita che saranno messe al servizio della Comunità per proseguire il rinnovamento dell’azione politica iniziato in questi anni. Una lista ben bilanciata in termini di rappresentanza territoriale e di genere e comprensiva di tutte le fasce d’età con una importante parte giovanile affiancata da un gruppo con esperienza amministrativa in giunta o in consiglio comunale.
Nel 2015 abbiamo deciso di chiamarci Progetto Vallelaghi perché un progetto è qualcosa in continuo cambiamento, perché in un progetto si definisce una strategia e si approfondiscono costantemente gli elementi che lo compongono, perché un progetto ha uno sguardo rivolto al futuro, perché è qualcosa di concreto, ma permette immaginazione.
A distanza di 10 anni abbiamo deciso di mantenere quel nome, ma abbiamo anche maturato la consapevolezza che quel progetto sta iniziando a concretizzarsi grazie al lavoro svolto durante questa consiliatura, che tante delle nostre suggestioni sono effettivamente realizzabili, funzionano e portano benessere alle comunità. Convinti di questo vogliamo proseguire il percorso avviato e continuare a mettere in atto il nostro programma.
Il progetto sta diventando realtà!

Miori Lorenzo
Vive a Lon, 35 anni
Ingegnere
Il candidato Sindaco
Miori Lorenzo, 35 anni, ingegnere, vivo a Lon di Vallelaghi.
Ho frequentato il liceo scientifico Leonardo da Vinci a Trento dove mi sono diplomato nel 2008 e successivamente mi sono iscritto al corso di laurea in Ingegneria Edile/ Architettura dove mi sono laureato nel 2015 con una tesi dal titolo «Tra acqua ed energia. La costruzione di un paesaggio elettrico sui laghi di Santa Massenza e Toblino».
Dopo uno stage semestrale presso l’Ufficio Sicurezza sul Lavoro del Servizio Infanzia della P.A.T., ho ottenuto l’abilitazione alla professione di ingegnere e nell’estate del 2016 ho aperto partita IVA e iniziato a lavorare come libero professionista nell’ambito della progettazione architettonica e impiantistica.
Amo la musica, lo sport, la montagna e viaggiare. Sono molto legato al nostro territorio, che considero uno dei più belli del Trentino, con i suoi laghi, i suoi paesaggi a vigneto, le sue montagne, il tutto a 10 minuti dalla città.
Negli anni della scuola superiore ho maturato un interesse sempre maggiore per la politica che mi ha portato ad entrare a far parte di Progetto Vallelaghi e ad essere eletto consigliere comunale nel 2016.
Nel 2020 sono stato il candidato Sindaco per Progetto Vallelaghi e da allora, grazie alla vittoria alle elezioni comunali, ho l’onore di guidare questo Comune. L’ho fatto con concretezza, onestà e trasparenza, con il coraggio di prendere le decisioni necessarie per amministrare con lungimiranza il bene pubblico e far crescere la nostra comunità.

Bressan Carlotta
26 anni, vive a Terlago
Insegnante
Sono Bressan Carlotta, ho 26 anni e vivo a Terlago. Dopo la laurea triennale in beni culturali, ambito storico artistico, ho deciso di proseguire gli studi in ambito educativo. Mi sono laureata in scienze dell’educazione e della formazione. Ad oggi sto frequentando la magistrale in scienze pedagogiche e svolgo il lavoro di insegnante presso le scuole dell’infanzia.
Sono da diversi anni attiva all’interno della comunità. Faccio parte del direttivo del gruppo giovani di Terlago e del direttivo della proloco di Terlago.
Mi sono sempre dedicata alle attività proposte dalla comunità con entusiasmo e dedizione perché penso sia fondamentale essere partecipi sul territorio e riuscire ad apprezzarlo e valorizzarlo in tutti i suoi aspetti.
Credo fortemente nelle potenzialità del nostro territorio e nei progetti futuri che potranno migliorarlo e identificarlo sempre di più. Ho deciso di candidarmi perché credo possa essere un’opportunità di crescita personale per comprendere effettivamente il lavoro che sottende quello che noi vediamo e viviamo ogni giorno. In secondo luogo vorrei riuscire a confrontarmi con la comunità di cui faccio parte e poter portare delle idee e il mio aiuto per il futuro.

Bressan Tiziano
31 anni, vive a Fraveggio
Operaio
Sono Tiziano Bressan, abito a Fraveggio ed ho 31 anni. Lavoro in Screenline azienda leader in Europa nella produzione di schermi per la videoproiezione a Besenello e gioco a pallavolo nel C9 Arco-Riva nel campionato di serie B nazionale.
Mi piace essere partecipe per poter migliorare e portare nuove idee per il bene della comunità. Ho deciso di candidarmi per cercare di capire come funziona il sistema, e per sostenere il candidato Sindaco. Le tematiche che vorrei approfondire sono l’ambito dello sport e le varie soluzioni e investimenti per l’energia rinnovabile.

Daldoss Anna
33 anni, vive a Ranzo
Psicologa del lavoro
Sono Anna Daldoss, 33 anni, psicologa del lavoro, vivo a Ranzo dove sono nata e cresciuta. Dopo la laurea magistrale e l’esame di stato ho lavorato per 8 anni nel mondo della consulenza privata, per poi approdare al Dipartimento organizzazione personale e innovazione della Provincia Autonoma di Trento. Qui, metto a disposizione le mie competenze nell’ambito delle risorse umane, dello sviluppo organizzativo e del benessere psicologico.
Nel Comune di Vallelaghi sono attiva da 9 anni, quando nel 2016 sono stata eletta nel Consiglio comunale, nel gruppo di minoranza; nel 2020 invece sono stata nominata rappresentante frazionale dall’attuale amministrazione.
Sono una persona solare, capace di ascoltare, empatica e determinata. Mi piace stare tra la gente e amo contribuire al benessere della mia comunità e in particolare del mio paese, dove dal 2021 sono anche Presidente della scuola materna locale. In questo ruolo ho la possibilità di contribuire allo sviluppo futuro del paese e a mantenere vive le tradizioni delle piccole comunità montane.
Nel prossimo futuro vorrei potermi concentrare sui servizi alle famiglie e sul benessere delle persone, ambiti che ho particolarmente a cuore grazie alla mia professione, alla mia esperienza di mamma e alla mia passione per lo sport.

Decarli Paolo
41 anni, vive a Maso Ariol
Ingegnere
Sono Paolo Decarli, 41 anni, sono sposato e ho tre bambine piccole. Sono laureato in ingegneria dei materiali e mi occupo di ricerca e sviluppo nel campo delle energie rinnovabili.
Ho a cuore il nostro territorio e la gente che lo abita. Mi piace tessere relazioni e ascoltare le persone. Per questo ho deciso di ripropormi. La volontà di concludere quanto iniziato in questa consiliatura, la stima che nutro verso il nostro candidato Sindaco Lorenzo Miori e la volontà di continuare a contribuire per costruire un Comune migliore per le future generazioni sono le principali motivazioni che mi spingono a continuare questa avventura.
La sostenibilità ambientale, la sicurezza stradale, la volontà di rendere sempre più il nostro Comune adatto alle famiglie e il supporto al volontariato sono i temi che avrei piacere di sviluppare.

Frizzera Nicola
37 anni, vive a Terlago
Specialista delle Risorse Umane
Sono Nicola Frizzera, ho 37 anni e sono residente a Terlago, dove vivo con mia moglie Martina e Mia. Lavoro come specialista delle Risorse Umane alla Fondazione Bruno Kessler, centro di ricerca di Trento. Parallelamente, da più di 10 anni mi occupo di politiche giovanili e familiari sul territorio, prima come referente del Piano Giovani e del Distretto famiglia della Valle dei Laghi, poi come assessore per il Comune di Vallelaghi.
Sono convinto che il tempo sia una risorsa preziosa da dedicare con responsabilità alle cause in cui si crede. La mia ricandidatura con Progetto Vallelaghi nasce dalla convinzione che il nostro programma possa offrire risposte efficaci alle sfide che il nostro Comune si trova ad affrontare oggi e a quelle che dovrà affrontare domani.
Metto quindi a disposizione la mia esperienza e la mia passione, concentrandomi in particolare sulle politiche di welfare e di inclusione sociale per tutte le età: giovani, famiglie e anziani. Credo che garantire il benessere in ogni fase della vita sia la chiave per uno sviluppo armonioso e duraturo del nostro territorio.

Gentili Romano
67 anni, vive a Vallene
Consulente Assicurativo
Sono Romano Gentili e risiedo in località Vallene da 20 anni. Sono consulente assicurativo laureato in giurisprudenza.
Per me è importante partecipare alla vita pubblica ed avendone la possibilità lo ritengo un dovere civico. Con la mia candidatura, vorrei dare un contributo alla gestione e sviluppo del territorio.
Ho una discreta conoscenza delle diverse realtà locali, da me maturata in oltre vent’anni di attività in Vallelaghi. Una tematica importante a mio avviso è lo sviluppo del turismo, che sia rispettoso dell’ambiente e non attento solamente ai “numeri”. Altro importante aspetto è un’attenzione particolare a quella fascia di popolazione più avanti con l’età. A volte questi soggetti possono avere necessità o bisogni che risultano difficoltosi da soddisfare per la lontananza dei servizi, vista l’ampia estensione del territorio e le distanze dal centro amministrativo.

Giovannini Anna Valeria
Vive a Padergnone, 55 anni
Direttrice APSP
Sono Valeria Giovannini e abito da più di 22 anni a Padergnone con mio marito e mio figlio di 18 anni. Sono laureata in giurisprudenza e sono direttrice di una casa di riposo.
Voglio dare il mio contributo affinché Vallelaghi sia un posto in cui sia alta la qualità della vita.
Vallelaghi mi ha dato tanto in questi 22 anni e adesso trovo giusto mettermi in gioco per dare il mio apporto al benessere della comunità.
Sono attenta alle persone e alle loro esigenze, soprattutto a quelle che fanno più fatica a essere ascoltate, in modo gentile e rispettoso ma anche concreto e deciso.
Mi interessano le iniziative culturali, sociali e artistiche della comunità. Amo questo territorio perché rende possibile una vita sana, a contatto con la natura. Ho a cuore la cura dell’ambiente per favorire il benessere di chi lo abita.

Margoni Anna
36 anni, vive a Monte Terlago
Educatrice
Sono Anna Margoni, 36 anni e sono sposata con Riccardo con il quale abbiamo una bambina di 4 anni. Da sempre vivo a Monte Terlago, questo mi ha permesso di vivere il mio paese in tutti i suoi aspetti e di conoscere e comprenderne le esigenze.
Sono laureata in Scienze dell’educazione e da molti anni lavoro in Valle dei Laghi per un’associazione che si occupa di persone con disabilità, anziani e adulti soli. Mi occupo prevalentemente di progettazione, pianificazione, organizzazione e sono referente per l’area anziani. Da sempre appassionata del mondo del sociale, mi piace impegnarmi per le persone e supportarle nella promozione della migliore qualità di vita possibile. Il lavoro sociale in una realtà fortemente radicata sul territorio mi ha permesso di avere un quadro chiaro sulle problematiche sociali della comunità con una particolare attenzione alle persone fragili.
Sono socia fondatrice di un’associazione di promozione sociale che si occupa di memoria e cittadinanza attiva con la convinzione che ogni singola azione, pur di modesta entità, possa contribuire al benessere dell’intera comunità.
La decisione di candidarmi è maturata dalla ferma convinzione che la partecipazione e l’impegno civico rappresentino elementi imprescindibili per la costruzione di comunità accoglienti, attente e sensibili alle esigenze di ciascuno.

Margoni Gabriele
30 anni, vive a Vezzano
Imprenditore agricolo
Sono Gabriele Margoni, ho 31 anni e vivo a Vezzano da sempre. Sono un imprenditore agricolo assieme a mio padre, la nostra azienda di famiglia si occupa della coltivazione di erbe aromatiche ed ortaggi nella Valle dei Laghi.
Cerco da sempre di dare una mano alla comunità per quanto possibile, nel 2020 sono stato eletto consigliere comunale e nominato successivamente rappresentante frazionale di Vezzano. Questo mi ha dato modo di contribuire attivamente all’amministrazione comunale assieme alla squadra di Progetto Vallelaghi.
Ho scelto di candidarmi nuovamente mosso dalla volontà di proseguire il lavoro fatto in questi anni assieme al sindaco Lorenzo Miori e al gruppo.
Nel tempo libero pratico spesso sport, in particolare ciclismo e sci, per questo una delle tematiche che avrei piacere di approfondire è sicuramente la mobilità lenta ed il turismo sostenibile, legato agli sport all’aria aperta e più in generale la valorizzazione del nostro territorio. Un’altro tema che mi sta a cuore è la vivibilità dei nostri centri storici, tema sul quale abbiamo iniziato a tracciare la nostra visione e sul quale c’è ancora molto da fare.

Pisu Nicoletta
62 anni, vive a Padergnone
Archeologa
Abito a Padergnone da quasi 20 anni con mio figlio di 25 anni. Sono archeologa, laureata in lettere classiche, e lavoro come conservatore al museo Castello del Buonconsiglio di Trento.
L’idea che anche un piccolo impegno di ciascuno di noi possa essere d’aiuto a costruire un bene comune mi ha spinto a dedicarci del tempo.
Mi candido perché lamentarsi delle cose che non vanno non è sufficiente, occorre provare a dare una risposta concreta. Gli ambiti di mio interesse sono la cultura e il sociale.

Povoli Sergio
27 anni, vive a Vezzano
Ricercatore
Sono Sergio Povoli, ho 27 anni e sono ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale presso la Fondazione Bruno Kessler. Laureato in ingegneria dell’informazione, ho un approccio analitico e scientifico ai problemi.
Sono nato e cresciuto a Vezzano, un territorio a cui tengo profondamente e per il quale, fin da giovane, mi sono impegnato attivamente nel volontariato. Ho iniziato nel gruppo giovani di Vezzano, dove ho scoperto il valore della collaborazione per il bene comune. Poi, con il circolo Apeiron, ho contribuito a creare uno spazio di aggregazione per i ragazzi, offrendo opportunità culturali e sociali. Infine, ho scelto di diventare vigile del fuoco volontario, un ruolo che mi permette di prendermi cura in modo concreto del territorio e delle persone mettendo a disposizione tempo e competenze in modo spesso invisibile.
Ho accettato la possibilità di candidarmi perché amo il mio territorio e voglio contribuire ancora di più al suo futuro, oltre che attraverso il volontariato. È un’opportunità per ragionare e agire sulle sfide che ci attendono, e da giovani abitante sento che questo impegno civico può essere davvero rilevante per la quotidianità di oggi e di domani. I miei punti di forza derivano sia dalla mia formazione che dall’esperienza nel volontariato: ho un approccio razionale ai problemi, capacità organizzative, conoscenza della rete di volontariato locale e competenze nelle nuove tecnologie e nella digitalizzazione.
In questa esperienza vorrei dare voce ai giovani, avvicinarli alle istituzioni per riflettere insieme sul futuro, favorire l’adozione di strumenti di innovazione digitale per scelte più analitiche e oggettive e, soprattutto, portare la prospettiva di un giovane all’interno dell’amministrazione.

Rigotti Ilaria
35 anni, vive a Padergnone
Impiegata presso APSS
Mi chiamo Ilaria e dopo il Diploma di Liceo Classico e la Laurea Magistrale in Scienze Storiche, ho lavorato alcuni anni presso un’agenzia del Lavoro occupandomi di ricerca e selezione del personale per diverse aziende. Attualmente sono impiegata presso A.P.S.S. di Trento. Da sempre affianco al lavoro l’attività di volontariato nella Pro Loco di Padergnone, per contribuire a rendere vivo il paese in cui vivo, e da 5 anni anche il ruolo di Assessore nella Giunta comunale uscente.
Ho deciso di presentarmi anche in questa tornata elettorale per dare continuità al lavoro iniziato nella scorsa legislatura a fianco di Lorenzo Miori, che stimo fin dai tempi della scuola e in un gruppo coeso e unito dalla condivisione di interessi e visioni.
In questi anni mi sono occupata in prima persona soprattutto di tematiche sociali e culturali, mettendomi a disposizione degli operatori e delle Associazioni di riferimento per lavorare e creare insieme, valorizzando ciò che già c’era, fare rete e proporre nuove opportunità. Nella passata legislatura sono state messe le basi per introdurre e far crescere progetti e azioni che mirano a rendere Vallelaghi un Comune ricco di attività, opportunità e servizi pensati per tutta la popolazione ed in questa direzione bisognerà lavorare anche nei prossimi anni.

Sartori Nicola
47 anni, vive a Ranzo
Responsabile gare di appalto e consulente aziendale
Ho 47 anni, sono sposato con Sonia e abbiamo tre figli: Giosuè, Lia e Daniele, implemento gare di appalto presso P.ep. Pulizie di Rovereto e sono libero professionista nel settore delle consulenze aziendali. Vivo a Ranzo e ho sempre avuto un grande interesse per il nostro Comune. Ho già vissuto un’ esperienza di consigliere nella legislatura dal 2000 al 2005, nell’allora Comune di Vezzano, occasione che mi ha permesso di capire l’importanza delle scelte comunali nella nostra quotidianità.
Nel corso degli anni, ho lavorato nel settore della cooperazione sociale e sono stato impegnato in diverse realtà di volontariato, sia a livello locale (come la Famiglia Cooperativa di Ranzo, l’Associazione Amici della Scuola dell’Infanzia di Ranzo, l’Associazione di Promozione Sociale “El Magazin” e la ASD Toblino), sia provinciale.
Credo fermamente che l’amministrazione comunale sia la realtà istituzionale più vicina alla vita dei cittadini. Le opere, progetti o iniziative promosse dall’ amministrazione sono quelle che incontriamo ogni giorno uscendo di casa e tornando la sera. In questi ultimi 25 anni, ho seguito con attenzione l’operato delle amministrazioni che si sono succedute. Il gruppo Progetto “Vallelaghi”, con la sua competenza, esperienza e visione, è quello che mi ha colpito di più e che più rispecchia il mio modo di pensare e di lavorare per la nostra comunità. Per questo, ho deciso di mettere a disposizione la mia esperienza e il mio impegno per il bene del nostro Comune.

Sommadossi Luca
58 anni, vive a Fraveggio
Operatore sociale
Sono Luca Sommadossi e abito a Fraveggio. Da parecchi anni mi occupo di attività sociali in diversi ambiti, dai bambini e giovani ai carcerati. In questo ambito negli anni ho svolto diversi ruoli, partendo da educatore per poi ricoprire i ruoli di direttore, responsabile d’area e presidente e collaborando in diversi progetti sociali in Trentino e fuori Trentino.
Per me occuparsi di politica va di pari passi con l’impegno sociale perchè significa anche in questo caso mettersi a disposizione della collettività. Per questo mi candido nuovamente a sostegno di Progetto Vallelaghi e del suo candidato sindaco Lorenzo Miori perchè credo che sia un dovere di ogni cittadino mettere le proprie competenze a servizio della comunità, ancne attraverso l’impegno politico e amministrativo.
Attualmente ricopro anche il ruolo di Presidente della Comunità di Valle, come già avvenuto dal 2010 al 2015.

Sorio Marco
47 anni, vive a Vallene
Project manager nel settore
dell’informatica
Sono Marco Sorio ho 47 e vivo alle Vallene assieme alla mia compagna e a nostro figlio di tredici anni. Sono laureato in ingegneria informatica e svolgo la mia attività lavorativa presso una grande azienda italiana di telecomunicazioni.
L’amore per il territorio e il desiderio di contribuire a creare un’identità che possa ispirare gli altri, salvaguardando al contempo le opportunità per le generazioni future, guidano il mio agire. Credo che lavorare per il bene comune significhi costruire qualcosa di duraturo, senza sottrarre nulla a chi verrà dopo di noi.
Ho deciso di ricandidarmi perché, dopo una legislatura in cui ho seguito in prima persona temi come la posa della fibra ottica, le pari opportunità e la redazione del notiziario, ritengo di poter ancora dare un contributo significativo al nostro territorio. Desidero, infatti, vedere realizzati i progetti che abbiamo finanziato e proseguire il lavoro avviato sui temi dell’identità e della partecipazione. A guidare questa scelta sono la stima e la fiducia nella squadra di Progetto Vallelaghi e nel nostro candidato sindaco, Lorenzo Miori.
In questa nuova avventura metto in gioco tutto il mio impegno e la mia determinazione, insieme alle competenze gestionali e tecniche acquisite nel settore digitale e delle telecomunicazioni. A ciò si aggiungono l’esperienza e le conoscenze sviluppate negli ambiti del turismo, dello sport e del mondo associativo, frutto di anni di militanza sui campi e nelle associazioni.

Spallino Sonia
62 anni, vive a Vezzano
Responsabile di biblioteca e di attività culturali
Mi chiamo Sonia e ho 62 anni. Laureata in lettere classiche, mi sono formata anche in counseling ecobiografico e sono responsabile di biblioteca e delle attività culturali dei 5 comuni delle Giudicarie Esteriori.
Nell’esercizio della mia professione, a cui la formazione ecobiografica ha aggiunto strumenti e visione, è naturale, per me, e fondamentale, occuparmi di bene comune e di crescita della comunità e dei singoli; sul piano personale ho anche svolto negli anni attività di volontariato per varie associazioni, ricevendone in cambio un senso di opportunità e di benessere.
Ho accolto con gioia la proposta di candidarmi, mossa dal desiderio di rinnovare il rapporto con la comunità e con l’auspicio di poter mettere in circolo nel territorio in cui vivo e che amo, e nel quale ho lavorato a lungo come bibliotecaria, tutto ciò che ho appreso e sto sperimentando nel contesto in cui lavoro attualmente.
Cultura, cura, bellezza, ben-essere, relazione: questi sono gli ambiti in cui ho maggiori competenze, sia sul piano teorico che su quello pratico, e che ritengo di importanza fondamentale per la felicità delle persone e delle comunità, ed è in questi ambiti che mi piacerebbe portare il mio contributo.
Sono sposata, ho due figli, Francesco e Lorenzo, e due meravigliosi nipotini, Simone e Camilla. Oltre alla lettura e alla musica amo molto camminare, lavorare ad uncinetto e sono fiera di cantare come contralto secondo in un coro polifonico femminile, La Gagliarda.

Tabarelli de Fatis Celeste
30 anni, vive a Terlago
Educatrice Professionale
Sono nata e cresciuta a Terlago, paese che ho sempre vissuto come casa. Sono laureata in Educazione Professionale e Scienze Pedagogiche e attualmente lavoro come educatrice professionale con le persone con disabilità.
Ho già avuto esperienza in diverse realtà associative del territorio e ora vorrei provare a dedicarmi all’amministrazione comunale perché ritengo che impegnarsi per la comunità sia un valore importante.
Ho scelto di candidarmi perché, convinta del valore della partecipazione attiva, spero di contribuire a costruire un Comune sempre più attento ai bisogni concreti delle persone e del territorio.
I miei punti di forza rispecchiano la professione che svolgo nell’ambito del sociale, tematica nella quale potrei esprimere al meglio le mie competenze.

Zuccatti Marco
30 anni, vive a Ciago
Dottore Commercialista
Sono Marco Zuccatti, sono cresciuto a Vezzano e da circa tre anni risiedo a Ciago. Lavoro come commercialista con Studio autonomo e ho la passione per la musica, che mi porta a viaggiare spesso per suonare in concerti dal vivo.
Ho sempre dedicato del tempo al mondo associativo, in particolare musicale, ma da qualche anno a questa parte questa attività è stata un po’ accantonata per via degli impegni lavorativi. Ora sento sia giunto il momento di mettermi al servizio della comunità per cercare di dare un contributo attivo al miglioramento costante di Vallelaghi, e per questo sostengo con convinzione il progetto del nostro sindaco Lorenzo, con il quale condivido molti valori e la visione del futuro del Comune.
I miei punti di forza sono le materie economiche (per lavoro) e quelle culturali/musicali (per passione). Lavoro molto anche nel campo della riqualificazione energetica degli edifici e dell’accesso alle agevolazioni pubbliche, e mi interessano molto le tematiche legate alle infrastrutture del nostro Comune, aspetti per i quali sento di volermi mettere al lavoro con competenza e passione!