Siamo visionari, con i piedi per terra. Perché governare vuol dire guardare lontano ma risolvendo i problemi concreti e quotidiani dei cittadini.

Quali sono i tratti distintivi che più ci caratterizzano?​

Vallelaghi è una comunità, un mosaico di storie e tradizioni che vogliamo unire e valorizzare. 

Il nostro impegno è rivolto a rafforzare il tessuto sociale, sostenendo le famiglie attraverso iniziative culturali e di welfare che favoriscano l’aggregazione, la condivisione e la partecipazione attiva. Vogliamo che ogni persona si senta parte integrante di questa comunità, che si senta a casa.

Il nostro territorio è un tesoro da custodire. 

Crediamo in un turismo sostenibile, che rispetti la bellezza dei nostri paesaggi e che porti benefici duraturi. La cura del territorio passa anche attraverso la promozione e la valorizzazione delle nostre peculiarità, senza dimenticare l’importanza di un’attenta gestione dei sottoservizi, perché anche ciò che non si vede contribuisce al benessere di tutti.

Per realizzare questa visione, è essenziale agire con metodo e competenza, mettendo al centro il bene comune e lavorando per creare un benessere diffuso. Vogliamo rendere i nostri paesi luoghi sicuri ed accoglienti, con centri storici riqualificati, vivibili e sempre più a misura di pedone

In un comune giovane come Vallelaghi, nato dalla fusione di diverse realtà, è cruciale lavorare per costruire e rafforzare un’identità territoriale forte e condivisa. Vogliamo che ogni cittadino si senta orgoglioso di appartenere a Vallelaghi, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, dove la partecipazione è un valore e dove il futuro si costruisce insieme.

I nostri valori

Sostenibilità


Lo sviluppo sostenibile assicura il benessere presente senza compromettere le risorse per le generazioni future. Questo significa sviluppare politiche territoriali, agricole, sociali e turistiche attente all'impatto sulle future generazioni. La sostenibilità si traduce in azioni concrete: dal supporto alle famiglie alla tutela delle risorse naturali, dalla creazione di opportunità economiche alla valorizzazione delle specificità locali.

Identità


L'identità collettiva di un territorio si costruisce attraverso l'istruzione, la condivisione del territorio, la collaborazione tra cittadini e associazioni. Lavorare sull'identità significa mettere in evidenza le caratteristiche distintive del nostro territorio, come le coltivazioni di nicchia, la presenza dei laghi e l'offerta sportiva all'aperto. Per rafforzare la nostra identità, è fondamentale rendere il territorio riconoscibile e promuoverne la consapevolezza e il valore sociale.

Partecipazione


La vera libertà si manifesta nella partecipazione attiva alle decisioni collettive. Crediamo che la partecipazione sia il pilastro di una democrazia viva. Incentiviamo il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle scelte politiche, responsabilizzandoli e valorizzando le loro idee, per la costruzione di un futuro condiviso. Un'amministrazione non può prescindere dall'ascolto della cittadinanza, poiché è proprio dal dialogo che nascono le migliori soluzioni per il bene comune.

Miori Lorenzo, il candidato Sindaco

Vive a Lon, 35 anni
Ingegnere

“È sbagliato assumere che in politica ci siano questioni troppo grandi e troppo complicate per il cittadino normale. Se si accetta questa presunzione, si compie il primo passo verso la tecnocrazia, il dominio degli esperti, l’oligarchia (…) La politica è accessibile per tutti e ognuno può parteciparci. È questo il punto centrale della democrazia.”
(Olof Palme, ex primo ministro svedese)

Miori Lorenzo, 35 anni, ingegnere, vivo a Lon di Vallelaghi.

Ho frequentato il liceo scientifico Leonardo da Vinci a Trento dove mi sono diplomato nel 2008 e successivamente mi sono iscritto al corso di laurea in Ingegneria Edile/ Architettura dove mi sono laureato nel 2015 con una tesi dal titolo «Tra acqua ed energia. La costruzione di un paesaggio elettrico sui laghi di Santa Massenza e Toblino».

Dopo uno stage semestrale presso l’Ufficio Sicurezza sul Lavoro del Servizio Infanzia della P.A.T., ho ottenuto l’abilitazione alla professione di ingegnere e nell’estate del 2016 ho aperto partita IVA e iniziato a lavorare come libero professionista nell’ambito della progettazione architettonica e impiantistica.

Amo la musica, lo sport, la montagna e viaggiare. Sono molto legato al nostro territorio, che considero uno dei più belli del Trentino, con i suoi laghi, i suoi paesaggi a vigneto, le sue montagne, il tutto a 10 minuti dalla città.

Negli anni della scuola superiore ho maturato un interesse sempre maggiore per la politica che mi ha portato ad entrare a far parte di Progetto Vallelaghi e ad essere eletto consigliere comunale nel 2016.

Nel 2020 sono stato il candidato Sindaco per Progetto Vallelaghi e da allora, grazie alla vittoria alle elezioni comunali, ho l’onore di guidare questo Comune. L’ho fatto con concretezza, onestà e trasparenza, con il coraggio di prendere le decisioni necessarie per amministrare con lungimiranza il bene pubblico e far crescere la nostra comunità.

Il Gruppo

Bressan Carlotta

Bressan Tiziano

Daldoss Anna

Decarli Paolo

Frizzera Nicola

Gentili Romano

Giovannini Anna Valeria

Margoni Anna

Margoni Gabriele

Pisu Nicoletta

Povoli Sergio

Rigotti Ilaria

Sartori Nicola

Sommadossi Luca

Sorio Marco

Spallino Sonia

Tabarelli de Fatis Celeste

Zuccatti Marco

Come e quando si vota ?

– Si vota domenica 4 maggio 2025 dalle 7:00 alle 22:00.

– Si può votare tracciando una croce sul nome del candidato sindaco Lorenzo Miori.

– Si può votare mettendo una croce sul simbolo di lista Progetto Vallelaghi.

– Si può votare mettendo la croce sul simbolo di lista Progetto Vallelaghi ed esprimere fino a due preferenze.

– In caso di omonimia, scrivere anche il nome del candidato.

– Non vi è obbligo di preferenza di genere.

Qualche nostro risultato in questi anni di governo

La concretezza si misura con i fatti